L’edificio attuale fu costruito su quella che in origine era una casera per la stagionature del Gorgonzola, divenuta successivamente sede del Fascio.
Renzo Buzzoni nasce nel 1932 da genitori Barziesi. In fuga dai bombardamenti e dalla povertà, all’età di 3 anni, giunge a Barzio con la sorella maggiore Maria, luogo in cui trascorreranno la prima infanzia occupandosi del bestiame nei pascoli della Valsassina.
All’età di 14 anni Renzo decise di tornare a Milano dal fratello Giovanni, titolare di una gastronomia in corso Venezia, dove potette imparare il mestiere del Salumiere e conoscere un ambiente totalmente diverso da quello valsassinese.
All’ età di 20 anni Renzo decise di aprire la prima rosticceria e salumeria di Barzio. La novità incuriosì gli abitanti del paese, i quali si recavano in negozio per comprare prodotti inusuali per il territorio come l’insalata russa e i würstel. Le confezioni monouso non esistevano ancora e i prodotti venivano serviti nel cosiddetto “tollino”, un semplice barattolo da riempire portato dal cliente stesso.
DAL 1951
Il negozio aprì il 2 giugno 1951, ma senza l’esigenza di avere ancora un nome. Nascerà successivamente per ovviare a un problema: a Barzio il cognome Buzzoni era diffuso e ogni volta che i fornitori dovevano consegnare la merce c’era sempre confusione su quale fosse il reale destinatario: naque così l’“Alimentare Milano”.
I CABIADINI
Nel negozio iniziò a lavorare anche la sorella Maria e l’aiutante Gingi (Virginia) Pilati, figlia di panettieri, la quale trasmise la ricetta di quelli che probabilmente sono i nostri prodotti più famosi: la “Sabbiosa” e i“Cabiadini”.
LE CROSTATE
Negli anni successivi si aggiunge Riccardina Piloni, moglie del nonno, che iniziò a lavorare in negozio all’età di 20 anni. Riccardina, che affiancava il nonno in cucina, iniziò a fare le nostre famose crostate aggiungendo così un prodotto tanto normale oggi, ma nuovo per l’epoca.
GLI ANNI '80
Nel 1982 il negozio chiude per poi riaprire l’anno successivo con l’aiuto della figlia Giovanna. Nel 1984 Renzo lasciò le lascia la guida del negozio, Giovanna e Riccardina si occuparono della cucina, mentre Renzo e Maria del banco. Nel 1989 il negozio subisce la terza ristrutturazione per poi rimanere inalterato fino all’aprile 2024.
LE NUOVE GENERAZIONI
Negli ultimi anni hanno iniziato a lavorare con dedizione all’attività di famiglia anche i nipoti Francesca e Federico, cercando di proseguire la lunga storia dell’Alimentare Milano.
Questo è il percorso che li ha accompagnati e di cui sono stati più spettatori che attori. Il loro nome è solo la firma del racconto, con la speranza che diventi un giorno un nuovo capitolo della storia dell’Alimentare Milano di Barzio.
GIUGNO 2024
Da pochi mesi è stata completata la ristrutturazione più importante nella storie del negozio, ma senza intaccare lo spirito e le caratteristiche principali dell’attività che prosegue ininterrotta da oltre 70 anni, ne è testimonianza l’affettatrice rossa risalente all’apertura dell’attività e ancora oggi utilizzata.
Nuovi materiali, nuovi colori per stare al passo coi tempi e offrire ai nostri clienti un ambiente più moderno e accogliente.a
Una novità assoluta è invece lo spazio esterno, in questo modo potrete gustare subito le nostre pietanza seduti comodamente nel dehor che si affaccia sulla piazza Garibaldi di Barzio.
